Software per la IV gamma
Gesag ha vinto la sfida!
Da sempre Gesag punta a sviluppare software all'avanguardia per il settore agricolo, e sicuramente negli ultimi anni il settore in maggiore e costante evoluzione è stato il settore della IV gamma.
La crescente richiesta di tecnologia e le specifiche esigenze ci hanno spinto a proporre soluzioni innovative, progettate con esperienza e buon senso, volte alla massima semplificazione delle operazioni di inserimento ma nel rispetto di una razionale organizzazione e gestione del flusso dei dati.
La totale delocalizzazione delle operazioni, grazie all'uso di terminali portatili e delle reti WiFi, ha permesso di evitare ridondanze di inserimento e gestire il dato "là dove serve".
Il carico delle partite, il carico del magazzino dei materiali (film, vassoi, casse, cartoni, ecc…), il controllo qualità, le lavorazioni sulla materia prima, l’imbustamento, le operazioni di picking e le spedizioni, sono tutte operazioni che solo qualche anno fa venivano prima indicate su fogli di carta e poi caricate sul gestionale aziendale.
Grazie a Gesag Gtp.TS invece l’operatore carica tutti i dati nel sistema tramite un terminale portatile direttamente collegato al server mediante rete wireless, terminale dotato di lettore codice a barre che permette di velocizzare l’input dei dati senza commettere errori e che alimenta il gestionale in tempo reale garantendo tracciabilità e correttezza.
Il completamento gestionale fornito poi dai software integrati Gesag Gtp.agri e Gesag Sigma creano un ERP perfetto per integrazione ed efficienza, investendo tutte le principali aree operative: Amministrazione e Controllo di Gestione, Vendite, Acquisti, Magazzino, Produzione, Qualità, Schedulazione, Logistica, Trasporti, ecc…
Una soluzione studiata nel 2004 (come testimonia l'articolo scritto su l’Informatore Agrario) ma ancora attuale anzi, migliorata e potenziata nel tempo.
Vogliamo ricordare la straordinaria collaborazione con due clienti per noi speciali nel settore della IV gamma, nata agli inizi della nostra attività e portata avanti fino ad oggi sempre con entusiasmo e straordinario spirito collaborativo:
E’ anche grazie a loro se oggi, con orgoglio, possiamo dire che la sfida all’informatizzazione efficiente della IV gamma è una sfida vinta.
Software per la gestione del florovivaismo:
Gesag sempre leader in innovazione!
Sono passati quasi 15 anni dalla prima versione di Gtp.serra, e con la versione 18 Gesag dimostra di non avere ancora esaurito le proprie idee innovative: dalla gestione dei trapianti multipli ai cicli di coltivazione multilivello, dall’assegnazione dinamica delle partite ai scarichi dei mezzi tecnici con logica MRP, Gtp.serra si dimostra oggi un prodotto maturo e ancora più completo, adatto a svariate tipologie di aziende sia di tipo ornamentale (fiori e piante) sia di tipo orticolo.
L’evoluzione per il futuro è principalmente caratterizzata dalla crescente integrazione con i sistemi “in serra” per l’automatismo di svariate funzioni: dalle semine ai trapianti, dai conteggi agli spostamenti, dall’inserimento delle attività di spostamento alla preparazione dei carrelli, dalle spedizioni alla logistica.
L’uso dei sistemi periferici fissi (PC a bordo macchina, stampanti, ecc…) e mobili (tablet e palmari) permette una incredibile varietà di possibili estensioni applicative, nella direzione della massima efficienza e velocità d’uso per il cliente.
Gesag si impegna quotidianamente per studiare e sviluppare con i propri clienti nuove soluzioni, per rendere più semplice il lavoro di tutti.
Software per le aziende vitivinicole:
Gesag all’avanguardia nella rintracciabilità!
Il mercato dei software gestionali per le aziende vitivinicole e le cantine si presenta molto diversificato e non sempre rispondente alle esigenze delle aziende.
Una delle esigenze più rilevanti evidenziate dal settore vitivinicolo negli ultimi anni è la rintracciabilità delle operazioni di campo e di cantina: dal quaderno di campagna, vinificazione, imbottigliamento e commercializzazione.
Gesag srl, forte della propria pluriennale esperienza nel complesso e sofisticato settore ortofrutticolo, ha messo a punto soluzioni e idee particolarmente adatte anche alla filiera della vite e del vino, integrando in Gtp.eno potenti strumenti di gestione e tracciabilità delle operazioni.
La naturale integrazione con Gtp.TS per le operazioni di Cantina e Gtp.CE per le operazioni di campo (interventi e raccolte) permette di distribuire l’input dei dati su dispositivi mobili per la massima semplicità e velocità d’uso.
Il collegamento con il software amministrativo Sigma consente infine di ottenere una sistema ERP meravigliosamente coordinato e sincronizzato, con pochi rivali sul mercato italiano per efficacia nel sistema di rintracciabilità.